L’azione politica del gruppo “Torino in Comune – La Sinistra” della Circoscrizione 2 in questi cinque anni si è dedicata principalmente all’esercizio del dovere di controllo nei confronti di Giunta e Presidente (interpellanze), nonché all’elaborazione di proposte da sottoporre al vaglio del Consiglio tramite mozioni ed emendamenti costruttivi. La tornata amministrativa in scadenza si è contraddistinta per un esecutivo segnato dalla totale assenza di fantasia: un esecutivo stanco sin dal suo insediamento, limitato faticosamente all’ordinarietà (e non sempre affrontata in modo efficace).
Sono state rara le idee generate dalla maggioranza al potere, così come gli slanci di cura verso le tante realtà (e sfaccettature) della Circoscrizione. Un’assenza politico-amministrativa che ha pagato più di tutti Mirafiori Sud, il quartiere che il Regolamento entrato in vigore nel 2016 ha unito a Santa Rita e Mirafiori Nord. L’inattività dell’amministrazione circoscrizionale nei riguardi dell’insediamento dei nomadi sito nelle adiacenze del giardino Ferruccio Novo, e l’indifferenza manifestata di fronte alle nostre proposte di mediazione culturale, hanno di fatto favorito le istanze di sgombero avanzate dall’Estrema destra (protagonista di periodiche manifestazioni anti-nomadi caratterizzate anche da episodi di violenza).
Da oltre un anno i consigli e le commissioni si svolgono in remoto (tramite connessione web). All’inizio dell’epidemia la Giunta circoscrizionale è scomparsa per oltre 40 giorni: un pericoloso letargo interrotto solamente per merito delle comunicazioni con cui il gruppo Torino in Comune ha martellato coordinatori e presidenza.
La contrapposizione nei riguardi della Maggioranza è stata sempre molto aspra, come testimonia il deposito di innumerevoli mozioni di stigmatizzazione rivolte a coordinatori e Presidente. Le censure alla Giunta, su cui si è chiesto numerose volte il voto del Consiglio, sono in sostanza atti ideati per ovviare all’impossibilità di formalizzare la sfiducia, la quale per Regolamento deve essere costruttiva e sottoscritta da almeno 13 consiglieri i quali indicano anche il nuovo Presidente.
Le mozioni di stigmatizzazione sono nate in un clima di indifferenza e di fastidio che le Minoranze hanno subito per tutto il mandato. Le proposte e i suggerimenti di rado hanno sortito effetti e le stesse mozioni approvate dal Consiglio, quindi votate anche dalla Maggioranza, sono state in gran parte disattese dalla presidenza.
La Maggioranza ha spiccato soprattutto per l’alto tasso di litigiosità al suo interno, per i continui cambi di casacca, per le numerose cadute delle adunanze consiliari causa assenza del numero legale: alcuni articoli giornalistici hanno ritratto molto bene la situazione, spesso al limite del commissariamento da parte della Città (oltre che imbarazzante per chi crede ancora nel decentramento).
A peggiorare la situazione di autoreferenzialità il Regolamento del Decentramento, il quale ha favorito l’accentramento del potere in mano all’esecutivo. Infatti nei primi mesi la Giunta deliberava qualsiasi atto senza il voto del Consiglio: una sgradevole situazione superata grazie all’approvazione di alcuni nostri emendamenti presentati in sede di discussione della delibera di approvazione delle Linee Guida, e votati anche dai consiglieri di Maggioranza. La Giunta in questi anni si è limitata a erogare contributi, scaricando al Comune le responsabilità di inefficienze e carenze (comprese quelle dovute all’inattività dell’esecutivo territoriale).
Il Gruppo Torino in Comune La Sinistra ha trovato sostegno nei quattro consiglieri espressi dal M5S, con i quali ha condiviso molte battaglie legate alla tutela dei Beni comuni, all’opposizione verso le esternalizzazioni, alla possibilità di fare accedere tutti i cittadini allo Sport, all’inclusione sociale e al contrasto di qualsiasi forma di razzismo.
La difesa delle aree verdi è stato un altro punto in cui Torino in Comune ha fatto le sue battaglie, così come il gruppo si è impegnato per valorizzare le associazioni che operano realmente per l’interesse della comunità.
Come accennato, la nostra azione politica è stata affidata in gran parte agli emendamenti, sia in chiave ostruzionistica che propositiva, che in gran parte sono stati accolti dal Consiglio.
Nel dettaglio ecco gli atti ispettivi e propositivi…
I COMMISSIONE
La maggior parte degli atti da noi presentati riguardano la I Commissione (Bilancio, Lavoro, Commercio, Istituzionale), ossia il settore della Giunta che più di altri ha responsabilità nel fallimento politico di questa amministrazione circoscrizionale. L’elenco delle iniziative di Torino in Comune raffigurano i punti deboli della Commissione dedicata al bilancio e ai temi del lavoro.
INTERPELLANZE:
OGGETTO |
DATA INTERPELLANZA |
ABSTRACT |
Bilancio circoscrizionale |
23 gennaio 2017 |
Richieste sulle motivazioni per cui in Capogruppo non siano mai state consegnate le Variazioni (come da regolamento) e sulla reale funzione del Bilancio circoscrizionale |
Feste di Via febbraio 2017 Feste di Via aprile 2017 Festa di Via del 10 marso 2019 |
23 febbraio 2017 28 aprile 2017 26 marzo 2019 |
Ricaduta reale delle Feste di Via su commercio e territorio. Valutazioni generali |
Locali Parrocchia Redentore |
21 marzo 2017 |
Richiesta delucidazioni sullo stato della convenzione di uso dei locali “Urban” della Parrocchia Redentore |
Sottocommissione Cultura |
27 settembre 2017 |
Quesiti in merito alla Sottocommissione inattiva per oltre un anno |
Camper in Piazza D’Armi, Corso Cosenza e corso Caio Plinio. Iniziative atte alla pacifica convivenza tra nomadi e cittadini residenti |
11 luglio 2018 |
Primo di una serie di documenti con cui si richiede la mediazione culturale in sostegno all’inclusione delle minoranze. |
Misure urgenti per sostenere il mercato coperto di via Don Grioli Crisi del Mercato coperto via Don Grioli |
06 maggio 2018
26 maggio 2029 |
Vedi oggetto |
Chiusura punti acqua del giardino Ferruccio Novo in corso Cosenza. |
24 settembre 2018 |
Chiusura acqua pubblica per allontanare i nomadi. Quesiti e stigmatizzazione. |
Progetto di riqualificazione della stazione ferroviaria San Paolo |
02 luglio 2019 |
Vedi oggetto- riqualificazione della stazione su iniziativa delle Ferrovie Italiane |
Legio Subalpina |
14 marzo 2019 |
Quesiti in merito all’apertura della sede di Legio Subalpina (gruppo neofascista) in corso Allamano |
Uffici dell’anagrafe chiusi nei giorni del ponte pasquale e delle feste del 25 aprile e del Primo maggio. |
06 maggio 2019 |
Quesiti su uffici circoscrizionali chiusi durante il ponte pasquale. |
Lacerazione bandiere istituzionali collocate in via Rodolfo Morandi n. 10 e stato dell’arte del progetto di “Riqualificazione di Strada delle Cacce”. |
09 maggio 2019 |
Vedi oggetto |
Quale futuro per la Sala polivalente di via Negarville n. 30/2A. |
02 dicembre 2019 |
Sala chiusa da tempo e senza gestione, quesiti in merito (questione tutt’ora non risolta) |
Quale futuro per le due sedi circoscrizionali (via Guido reni n. 102 e strada Comunale di Mirafiori n. 7) di Mirafiori Sud – Mirafiori Nord – Santa Rita. |
30 gennaio 2020 |
Una delle ultime interpellanze prima del lockdown. Alla luce degli spostamenti di personale da una sede all’altra e allo svuotamento della Cascina Giajone. I quesiti chiedono chiarezza in merito. |
Uso spazi e locali circoscrizionali in epoca Covid19. Difficoltà dei gruppi coristici e corali a effettuare le prove. Probabile chiusura della Cascina Giajone. |
05 ottobre 2020 |
Ancora quesiti sulle sedi, in particolare Cascina Giajone, e richiesta di usare spazi aperti per attività sociali durante il lockdown |
Requisiti a norme regolamentari della neonata “Associazione Commercianti Miraflores”. |
14 ottobre 2020 |
L’Associazione in oggetto ha presentato un progetto molto costoso per inserire due fattorini nel mondo del lavoro. Si è rivelata in seguito non in regola per ottenere finanziamenti destinati al commercio e neppure all’inserimento lavorativo |
MOZIONI E ORDINI DEL GIORNO:
OGGETTO |
DATA |
ABSTRAT |
Solidarietà ai lavoratori della Montale di Piacenza e condanna per la morte di Abd Elsalam |
21 settembre 2016 |
Vedi oggetto – non accettato dalla dirigente |
Revoca concessione locali ex Poste di cascina Giajone e azioni da intraprendere nei confronti del concessionario |
10 ottobre 2016 |
Mozione anti clientelare, accertamenti su concessione rilasciata a Fondazione Dare e inadempienza della medesima. APPROVATA |
Mozione di revoca delibera di Giunta concessione locali a titolo gratuito Mozione di revoca delibera di Giunta contributi a Impresa e Lavoro Mozione di revoca della delibera Carnevalando |
17 febbraio 2017
26 maggio 2017
19 febbraio 2018 |
Mozione di revoca come da Regolamento Decentramento |
ODG Riscrivere il Decentramento |
03 marzo 2017 |
OdG sulle lacune del Regolamento in vigore. |
Chiusura discount via Fratelli Garrone |
21 marzo 2017 |
Tentativo infruttuoso di sostenere il discount, vittima di molti furti, per evitarne la chiusura |
ODG Deliberazione consiliare erogazione contributi e concessione locali a titolo gratuito |
25 maggio 2017 |
Richiesta di portare al vaglio del Consiglio contributi e concessioni (proposito poi ottenuto con gli emendamenti alle Linee Guida) |
Mozione Stigmatizzazione della Presidente per non aver attuato quanto previsto dalla mozione locali ex Poste Cascina Giajone |
26 settembre 2017 |
In assenza della possibilità di mettere in votazione la Mozione di sfiducia costruttiva si surroga con stigmatizzazioni in seguito a gravi mancanze della Giunta. In questo caso la sua totale inattività sul tema in oggetto. ADEMPIUTO IN SEGUITO a mozione di stigmatizzazione 2018 |
Mozione Stigmatizzazione della Presidente Luisa Bernardini e del Coordinatore Maurizio Versaci per gravi violazioni del Regolamento del Decentramento e dello Statuto della Città di Torino. |
10 novembre 2017 |
Vedi sopra IDEM |
Mozione Stigmatizzazione attività non svolta dalla Sottocommissione di lavoro “Promozioni attività culturali”. |
06 dicembre 2017 |
IDEM sopra |
Mozione Dotazione fondo economico per le Commissioni di Quartiere |
07 febbraio 2018 |
Proposta di dare fondi alla CdQ per sostenere spese di comunicazione diretta ai cittadini |
Adeguamento definizione della I Commissione di Lavoro |
14 febbraio 2018 |
La Commissione ha tra le sue funzioni il Bilancio ma non ne tratta mai i contenuti e neppure comunica le variazioni di bilancio |
Mozione Stigmatizzazione della Presidente per la mancata attuazione della mozione su locali ex Poste Giajone |
18 maggio 2018 |
Biasimo per inattività della Presidente su atti di iniziativa del Consiglio |
Aggressione razzista in via Bonfante, solidarietà alla vittima. |
04 luglio 2028 |
Vedi oggetto. Aggressione ai danni di un ragazzo per motivi razzisti zona Roccafranca |
Mozione per indire una consultazione popolare sulle Feste di Via |
10 luglio 2018 |
Proposta di sottoporre ai cittadini il gradimento delle Feste di Via così come attuate. RESPINTA |
Mozione Riforma del Decentramento |
25 settembre 2018 |
Coordinata con proposte di Artesio |
Mozione Mediatori culturali per ridurre la tensione tra residenti e nomadi siti al giardino Ferruccio Novo in corso Cosenza- PROGETTO PILOTA. |
18 novembre 2018 |
Proposta per la costituzione di un gruppo di mediatori al fine di attivare un dialogo tra nomadi e cittadini residenti corso Cosenza e altrove |
Mozione Iniziativa per contratto forfettario con la SIAE per gli eventi musicali della Circoscrizione e dei Centri giovanili. Creazione “Zona free SIAE”. |
25 ottobre 2018 |
Vedi oggetto. INATTUATA SEPPUR APPROVATA |
Mozione Stigmatizzazione Coordinatore I Commissione Versaci |
08 maggio 2019 |
Vedi oggetto. Per inattività e non idoneità al ruolo istituzionale |
Mozione di Stigmatizzazione del Consigliere comunale Fornari |
09 maggio 2019 |
Vedi oggetto. A causa di alcune dichiarazioni contro il decentramento |
ODG Annunciata chiusura dell’Ufficio Postale di via Negarville n. 8/26 |
16 ottobre 2019 |
Vedi oggetto |
Mozione Stigmatizzazione Presidente Bernardini e invito a rimettere mandano nelle mani degli elettori |
06 dicembre 2019 |
Ritirata dopo un anno (non discussa causa Lockdown) |
Mozione Annunciata chiusura della sezione di Polizia Municipale dell’ex Circoscrizione 10, via Morandi n. 10 e suo spostamento in via Pinchia n. 11. |
05 febbraio 2020 |
Vedi oggetto. DISATTESA |
Mozione Censura della Presidente Bernardini |
22 maggio 2020 |
Deposito censura dopo ritiro mozione. Discussa mesi dopo con voto segreto in presenza. Bocciata con UN voto di scarto. Censura a seguito inattività della Presidente nei primi 40 giorni di lockdown |
Solidarietà al Museo Criminale Cesare Lombroso |
18 maggio 2021 |
Solidarietà al Museo dopo gli atti diffamatori del Sen. De Bonis |
II COMMISSIONE
In molti emendamenti e atti si è evidenziata la necessità di uno sport aperto e accessibile a tutti. Critiche su concessioni aperte solo al business e poco sensibili alle esigenze prioritarie dei cittadini. L’epidemia ha impedito lo svolgersi di una serie di sopralluoghi presso tutti gli impianti sportivi circoscrizionali: ispezioni volute fortemente dal nostro gruppo consiliare e ostacolate attivamente dalla Giunta.
La Commissione si è distinta per la scarsa sensibilità su quanto deliberato dal Consiglio. Scarsa inoltre l’attenzione al territorio con unica eccezione per i centri giovanili, i quali sono rimasti un’eccellenza malgrado la Giunta.
INTERPELLANZE:
OGGETTO |
DATA |
ABSTRACT |
Manifestazione 8 km alla 2 |
15 novembre 2016 |
Manifestazione costosa e realizzata di fatto a Grugliasco. PROGETTO RITIRATO |
Centri per la famiglia, centri giovanili e locali inutilizzati |
20 febbraio 2017 |
Scadenze di concessioni non rinnovate in tempi utili |
Concessione contributo ad Associazione Gi.Dì. per attività di turismo sociale |
02 maggio 2017 |
Gi.Dì. privatizzazione spinta del turismo sociale e suo fallimento |
Chiusura Aranciera Villa Amoretti |
02 settembre 2017 |
Vedi oggetto |
Uso improprio degli spazi pubblici, beni comuni, denominati “Centri di Incontro”. |
10 novembre 2017 |
Interpellanza in merito a riunioni politiche del PD tenutesi in alcuni Centri di Incontro (Cimabue) |
Piscina Palazzo del Nuoto, via Filadelfia 73 |
02 luglio 2018 |
Spogliatoi carenti e inopportuna promiscuità adulti-bambini |
Piscina Galileo Ferraris |
27 luglio 2018 |
Sollecito risposte (vedi punto precedente) |
Nuovo affidatario servizio mensa scolastica. Verifica qualità. |
19 ottobre 2018 |
Affidamento gestione mensa Circ. 2 a Euroturist- riscontri negativi |
Cascina Giajone, Parco Rignon e aree verdi sede dei “Punti Verdi |
03 dicembre 2019 |
Riproposizione dei “Punti Verdi” presentata con il PD |
Piscina “Aquatica” Modalità di accesso al pubblico |
23 giugno 2021 |
Segnalazioni in merito a non corretta applicazione al pubblico delle tariffe comunali |
MOZIONI E ORDINI DEL GIORNO:
OGGETTO |
DATA |
ABSTRACT |
Mozione di revoca progetti “Isola che non c’è” |
17 febbraio 2017 |
Revoca della delibera per sottoporla al Consiglio |
Dimissioni coordinatore della II Commissione permanente di lavoro, Vito Gentile. |
20 novembre 2017 |
Atteggiamento di chiusura del Coordinatore nei confronto dei consiglieri. Turismo sociale e non solo |
Audizione dei gestori degli impianti sportivi circoscrizionali |
08 febbraio 2019 |
Audizione gestori e sopralluoghi agli impianti-NON ATTUATA SEPPUR APPROVATA E CAUSA DI CENSURA |
Salviamo e valorizziamo la scuola elementare Vidari |
08 maggio 2019 |
Carenza di iscritti e rischio chiusura-APPROVATA NON ATTUATA |
Non affidare a terzi la gestione del “Turismo Sociale” |
03 dicembre 2019 |
Gestione diretta del Turismo sociale- APPROVATA E NON ATTUATA |
Stigmatizzazione coordinatore Vito Gentile e invito a rimettere il mandato |
12 maggio 2019 |
Alla luce della non attuazione dei documenti consiliari si propone al Consiglio le dimissioni del Coordinatore |
Cascina Giajone, Parco Rignon e aree verdi sede dei “Punti Verdi”
|
13 dicembre 2019 |
Riproposizione della mozione già discussa e approvata in Consiglio ma NON ATTUATA |
III COMMISSIONE
La Commissione è stata generosissima nei contributi alle parrocchie: dati in grande quantità per 5 anni. Di fatto i Servizi Sociali sono stati trasformati in enti confessionali grazie agli sportelli d’ascolto che, con il poderoso sostegno della Circoscrizione, hanno scelto gli individui bisognosi da destinare all’assistenza comunale. Migliaia di euro rilasciati a enti parrocchiali in barba al principio di sussidiarietà (Pubblico/Terzo settore), scaricando così sui parroci e le proprie comunità l’intera responsabilità del sistema di assistenza sociale.
A rischio anche l’esistenza in attività del Poliambulatorio di via Gorizia. Totale inattività della Giunta, obbligata ad attivarsi grazie ai nostri atti ispettivi.
INTERPELLANZE:
OGGETTO |
DATA |
ABSTRACT |
Chiusura del consultorio pediatrico di via gorizia 144 |
11 ottobre 2016 |
Rischio chiusura del consultorio |
Gravi avvenimenti verificatesi ad agosto in via Scarsellini |
12 settembre 2017 |
Famiglia in povertà in via Scarsellini |
Camper in Piazza d’Armi, corso Cosenza e corso Caio Plino. Iniziative atte alla pacifica convivenza tra nomadi e cittadini residenti |
22 dicembre 2017 |
Iniziative atte all’inclusione e in contrasto alle manifestazioni razziste dell’estrema destra |
Chiusura poliambulatorio ASL di via Gorizia n. 114
|
25 maggio 2020 |
Disservizi territoriali durante l’epidemia Covid e rischio di tagli della Sanità. Poliambulatorio in possibile chiusura definitiva. L’interpellanza ha smosso le acque, costringendo l’ASL a un passo indietro |
USCA presenti sul territorio e loro efficacia |
11 dicembre 2020 |
Presenza di USCA sul territorio e loro capacità di fare fronte al controllo e alla cura del Covid |
Mozione Riaprire subito il Centro per le Famiglie “Alloggio 4” di via Scarsellini 12/B |
22 febbraio 2021 |
ATC ha sfrattato l’alloggio destinato alle famiglie. Mozione di stimolo verso la Presidente. RITIRATA poiché scopo raggiunto |
Disagi al Poliambulatorio di via Gorizia |
22 marzo 2021 |
Disagi per chi è stato chiamato all’inoculazione del vaccino in via Gorizia. |
IV COMMISSIONE
La Commissione è stata oggetto di svariati emendamenti in sede di delibera delle Linee Guida. Abbiamo agito per la difesa del verde pubblico, per il benessere degli animali, per garantire sempre la pulizia e manutenzione dei giardini. Inoltre attenzione particolare è stata prestata ai livelli di inquinamento dell’impianto di incenerimento rifiuti del Gerbido.
INTERPELLANZE:
OGGETTO |
DATA |
ABSTRACT |
Iniziative in Piazza d’Armi. Festa del PD e impatto sull’area. Autorizzazioni |
21 settembre 2016 |
Modalità con le quali le strutture usate per le iniziative estive in Piazza d’Armi si trasformano in strutture per la Festa provinciale del PD. SORTITO EFFETTI |
Controlli pubblici su inceneritore |
11 ottobre 2016 |
La rima di una serie di interpellanze sull’emissioni dell’impianto del Gerbido |
Bonifico amianto alla Circoscrizione 2 |
15 gennaio 2017 |
Mappatura degli edifici pubblici e privati che hanno strutture in amianto |
Non funzionamento centralina via Rubino |
15 gennaio 2017 |
Ancora impianto Gerbido |
Decoro urbano |
21 febbraio 2017 |
Iniziative per la cura del territorio |
Passaggio pedonale corso Agnelli (riferimento civico 56, angolo via Bainsizza) |
29 giugno 2017 |
Ripristino del passaggio pedonale di via Bainsizza |
Anomalie radiometriche presso l’impianto di incenerimento del Gerbido gestito da T.R.M. SpA |
06 settembre 2017 |
Ancora anomalie impianto Gerbido. Presenza nell’aria di elementi radioattivi. INSULTI DA TRM, DEFINITO ALLARMISTA E DIVULGATORE DI NOTIZIE FALSE |
Potatura alberata corso Orbassano, fronte civici 228 - 242 |
07 settembre 2017 |
Vedi oggetto |
Nuove barriere architettoniche nei locali di accesso alla Piscina Gaidano |
28 settembre 2017 |
Lavori nei locali in oggetto da cui sono sorte nuove barriere architettoniche |
Malfunzionamento della centralina di via Rubino |
06 novembre 2017 |
Ancora rilievi inquinamento da inceneritore |
Diffusione dei dati emersi dall’analisi epidemiologica inerente il funzionamento del termovalorizzatore del Gerbido |
12 aprile 2018 |
Richiesta di rendere pubbliche tali evidenze. Commissione difficile con edulcorazione dei risultati medesimi |
Partecipazione dei cittadini alle fasi di costruzione e ideazione della futura linea 2 della Metropolitana torinese nel tratto della Circoscrizione 2 |
17 aprile 2018 |
Richiesta di partecipazione della cittadinanza. Ancora una volta la Giunta ha operato in splendido isolamento |
Manutenzione giardino via Gaidano (angolo via Guido Reni) |
17 luglio 2018 |
Ammaloramento dei giardini in oggetto e caduta da inciampo di bambini |
Lavori in via Roveda fronte numero civico 45/8 e creazione di barriera architettonica |
19 settembre 2018 |
Vedi oggetto |
Ripetuti guasti della centralina di via Rubino |
14 febbraio 2019 |
Ancora termovalorizzatore e guasti della centralina (tema seguito attivamente da Bruno) |
Potatura alberata corso Orbassano, fronte civici 228 – 242 (II parte) |
2 febbraio 2019 |
Vedi oggetto. Sollecito |
Stato di abbandono del giardino Nicholas Green, del giardino di corso Giambone e dell’area verde di corso Cosenza (giardino Ferruccio Novo) |
11 aprile 2019 |
Stato di abbandono di alcuni giardini (interpellanza redatta su proposta cittadini). GIARDINI DI CORSO COSENZA/UNIONE DOPO LAVORI DOTATI DI CANCELLO E CHIAVE AFFIDATA A AMMINISTRATORE PARCHEGGIO PERTINENZIALE. BATTAGLIA VINTA PER EVITARNE PRIVATIZZZAZIONE DI FATTO |
Incrocio di corso Settembrini/corso Orbassano, occasione persa |
15 ottobre 2019 |
Proposta di canalizzazione del traffico in quel punto. Occasione mancata durante lavori rispristino scavi per servizi |
Alberi mancanti in via Filadelfia fronte numeri civici 106 – 128 |
12 novembre 2019 |
Alberi mancanti. MESSI A DIMORA |
Realizzazione del Bando Periferie sul territorio della Circoscrizione |
19 dicembre 2019 |
Vedi oggetto |
Livelli delle polveri sottili superati 41 volte |
19 dicembre 2019 |
Ancora impianto del Gerbido |
Abbonamento semestrale elettronico GTT per disoccupati |
07 gennaio 2020 |
Disagi per disoccupati |
Abbandono delle strutture verdi e dell’area pertinente alla linea tramviaria 10 |
15 gennaio 2020 |
Sporcizia e abbandono delle aree limitrofe ai binar della linea 10 |
Degrado delle fontane del Parco di Piazza d’Armi e valorizzazione della sua area verde |
07 febbraio 2020 |
Fontane abbandonate e rifiuti ingombranti gettati nel parco |
MOZIONI E ORDINI DEL GIORNO:
OGGETTO |
DATA |
ABSTRACT |
ODG Intitolazione di “via Arbe” in: “via Vittime di Arbe”. |
07 febbraio 2017 |
Modifica del nome della via per in modo da specificare meglio cos’era Arbe. RITIRATA SU INVITO DI CHI STAVA LAVORANDO SULLA PROPOSTA. NON SI E’ FATTO NULLA |
Incrocio via Tripoli via San Marino |
02 luglio 2018 |
Proposta di modifica dell’incrocio per migliorare svolta a sinistra. APPROVATA MA INATTUATA |
Monitoraggio dell’inquinamento elettromagnetico alla Circoscrizione 2 |
14 febbraio 2019 |
Vedi oggetto. APPROVATA MA INATTUATA |
Variante Generale del Piano Regolatore della Città |
23 luglio 2020 |
Mozione ideata dalla capogruppo comunale Artesio |
Torino, 03 luglio 2021
Il capogruppo di Torino in Comune La Sinistra Circoscrizione 2
Juri BOSSUTO
Lascia un Commento